Si segnala per opportuna conoscenza che il Garante per la protezione dei dati personali ha diffuso il vademecum per uno dei principali adempimenti previsti dal Regolamento Ue ….
Primo Piano
Questionario sul corso di laurea in Medicina e Chirurgia
Il prof. Ezio Laconi dell’Università di Cagliari intende conoscere e ricostruire l’evoluzione qualitativa del corso di laurea in Medicina. L’Ordine ha deciso di sostenere questa iniziativa, finalizzata a migliorare la proposta formativa a vantaggio dei futuri colleghi, attraverso la pubblicazione di un questionario che gli interessati potranno compilare in pochi minuti e in forma anonima, cliccando sul link sottostante.
Si ringraziano tutti i colleghi che vorranno dare il proprio contributo.
Presentazione Sito
Il sito dell’Ordine cambia veste e funzionalità, diventando più coerente con la logica del nostro mensile OMECA a cui si ricollega, non solo con rimandi, ma con la stessa logica strutturale. Mentre la rivista è principalmente dedicata ad una lettura “di riflessione” con articoli di ampio respiro, il sito contiene le notizie da far pervenire velocemente, quelle che altrettanto velocemente sono superate dagli eventi per essere sostituite con analoghe e nuove.
E’ il nostro tempo, quello che viviamo in questi anni e quello che ancor più vivremo nei successivi, che ci impone l’uso della comunicazione telematica, sempre più appropriata, aggiornata, completa ed efficace.
La nuova veste del sito è più sobria della precedente, la home page è pulita, a prima vista sono ben visibili delle bellissime immagini della città di Cagliari; subito sotto è posta una barra orizzontale con un menù a tendina. Passando con il mouse su una delle voci del menù, questa cambierà colore, rendendo più agevole la scelta della funzione desiderata. In tal modo si consente agli utenti di individuare subito le funzioni più comunemente eseguite sul sito e di accedervi con maggiore immediatezza.
Sul lato sinistro e nella parte centrale della home page vi sono le notizie (news) in evidenza; si potrà inoltre accedere all’archivio delle comunicazioni meno recenti. In particolare, la colonna sinistra potrà ospitare editoriali della rivista Omeca o comunicazioni di particolare rilevanza. Nella colonna a destra, in alto, sono visibili i contatti e gli orari degli uffici di segreteria; più in basso e nella parte inferiore della home page sono presenti i collegamenti alle varie sezioni del sito (Concorsi, Bacheca, Graduatorie ecc.) e alla sezione “Sostituzioni Medici Convenzionati”, che permetterà di poter contattare i colleghi che hanno dato la loro disponibilità per effettuare sostituzioni di Medicina Generale o di Pediatria di Libera Scelta. Sono inoltre presenti i link ai siti fruiti più frequentemente (ENPAM, FNOMCEO, COGEAPS).
La principale novità del nuovo sito, che partirà a breve, attiene alla riattivazione dell’”Area Riservata”, con accesso tramite credenziali che verranno rilasciate agli iscritti successivamente alla registrazione, da effettuarsi utilizzando la PEC registrata nell’anagrafica dell’Ordine. Mediante l’area riservata si è voluto incentivare la partecipazione attiva degli iscritti all’attività amministrativa dell’Ordine e quindi migliorare i rapporti con l’istituzione ordinistica.
Gli iscritti, accedendo ai servizi interattivi dall’area riservata, potranno:
- Consultare i propri dati anagrafici, modificando direttamente i recapiti telefonici e di posta elettronica;
- Compilare le dichiarazioni sostitutive di certificazione dei titoli di studio e di variazione di residenza; il sistema genererà un modulo che l’iscritto dovrà firmare e far pervenire all’Ordine (recandosi personalmente presso gli uffici, oppure con invio tramite fax, e-mail, PEC o posta ordinaria, allegando copia di un documento di identità);
- Verificare il versamento delle quote annuali di iscrizione all’Albo ed eventualmente regolarizzare la propria situazione, utilizzando gli estremi di pagamento pubblicati nella propria pagina personale;
- Iscriversi ai corsi di formazione ECM attivati dall’Ordine.
Il sito è stato progettato per ottimizzarne la visualizzazione anche sui dispositivi mobili (smartphone e tablet).
L’abolizione delle distanze e dei tempi (sia quelle di percorrenza, sia quelli di connessione con gli sportelli pubblici nei canonici “orari d’ufficio”) non è pensato solo come un fatto di comodità, ma anche come opportunità per dedicare più tempo alle cose “importanti”, riducendo il peso della burocrazia e ritornando ad essere padroni del nostro tempo, per connettersi nel momento più comodo con gli uffici, per leggersi con calma una circolare, un regolamento, una legge che ci interessa conoscere.
Il nuovo sito è finalizzato a soddisfare tutto ciò e anche l’impegno economico che comporta è ben speso!
Un ringraziamento ad Anna Rita Ecca e agli uffici dell’Ordine, a cui spetta gran parte del merito di questa realizzazione.
Mondino