Lotta alle fake news in sanità
Data:
8 Ottobre 2018
E’ un fatto tristemente evidente che oggi, in materia di informazione medica, un messaggio pubblicato sulla propria pagina social da una persona con nessuna competenza nell’ambito, ma con tanti “fan” pronti a mettergli un “mi piace” e a condividerlo, ha una risonanza molto maggiore rispetto alla pubblicazione di una ricerca scientifica effettuata in maniera rigorosa, nel rispetto di una Medicina basata sull’evidenza. Lo studio, l’esperienza, l’informazione fondata su elementi scientificamente comprovati sembrano destinati a soccombere di fronte a chi divulga “bufale” spacciandole per verità, per proprio tornaconto personale (proposta di rimedi “miracolosi” per qualsiasi malattia) o semplicemente per un’ignoranza esibita come un vanto.
Il cittadino privo di conoscenze in materia sanitaria non sempre ha gli strumenti per distinguere il vero dal falso, i fatti oggettivi e documentati dalla vox populi; spesso non accetta che la Medicina non è infallibile, che non tutte le malattie possono essere guarite, che le cure richiedono tempo per essere efficaci e non sempre sono risolutive. Per la persona malata e per chi gli sta vicino non è facile accettare queste verità; è molto più facile credere ai complotti di “Big Pharma” o all’autismo causato dai vaccini.
In questo contesto, diventa quanto mai necessario che i professionisti, gli Enti pubblici, le Associazioni e tutti coloro che si occupano di sanità in Italia si mobilitino per riaffermare come l’informazione in materia sanitaria non possa prescindere dalla Medicina basata sull’evidenza, non possa e non debba essere consolatoria e illusoria, ma debba affermare le verità della scienza, precisare quali sono le terapie di efficacia comprovata e quali competenze debbano avere i professionisti sanitari perché il malato possa rivolgersi a loro con fiducia.
E’ pertanto con un grande senso di responsabilità, vista l’importanza di un tale obiettivo sociale, che questo Ordine aderisce alla campagna della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) “Una bufala ci seppellirà”, e accostando il proprio logo a quello dell’Ente nazionale, ha previsto l’affissione in vari quartieri della città di Cagliari di manifesti che, in modo immediatamente evidente e percepibile da tutti i cittadini, mostrano il destino infausto che attende chi si affida alle “fake news”, non vaccinando i propri figli, credendo in cure miracolose, affidandosi a persone non qualificate.
Chiediamo a tutti gli iscritti di contribuire a questa campagna, diffondendo i manifesti allegati, stampandoli e affiggendoli nei propri ambulatori o studi medici e odontoiatrici; perché l’impegno per una corretta comunicazione in sanità non passa solo dai canali istituzionali, ma anche dalla condivisione
Ultimo aggiornamento
5 Aprile 2019, 10:38